Perugia (giovedì, 24 aprile 2025) — L’Università degli studi di Perugia si appresta a votare per eleggere quello che sarà il nuovo rettore, il professore di storia e filosofia si presenta.
di Giuseppe Patti
Massimiliano Marianelli, professore ordinario di Storia della filosofia e direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (Fissuf), ha ufficialmente presentato la sua candidatura a rettore dell’Università di Perugia per il mandato 2025-2031.
Nella cornice dell’aula magna di Palazzo Florenzi, ha illustrato i punti cardine del suo programma, intitolato “Prendiamoci cura”, che in 61 cartelle sintetizza una visione di ateneo inclusivo, attento all’ambiente e alle trasformazioni sociali, fondato su ascolto, condivisione e partecipazione.
Tra le proposte principali, Marianelli punta a una forte azione per la parità di genere, a una maggiore equità attraverso l’estensione della no-tax area e l’introduzione di una fascia a tassazione ridotta per i redditi medi. Prevede inoltre un piano di efficientamento energetico, la creazione di un Teaching & Learning Center per la formazione del personale, e una strategia di internazionalizzazione con Erasmus Mundus, doppie lauree e collaborazioni scientifiche globali.
Il ruolo del rettore, secondo Marianelli, deve essere quello di chi “fa un passo indietro per dare spazio ai dipartimenti”, promuovendo un modello basato sulla sussidiarietà. Sul fronte della medicina, sottolinea la necessità di rafforzare l’identità della disciplina all’interno dell’ateneo, con l’obiettivo di concludere la convenzione con la Regione e di avviare un percorso verso la creazione di un IRCCS dedicato alle fragilità. Le elezioni si terranno il 4 giugno, con eventuale ballottaggio il 17.
Last modified: Aprile 24, 2025