Perugia (martedì, 22 aprile 2025) — Un nuovo tentativo di furto è stato ideato da un gruppo di hacker, si tratta di una truffa che avviene solamente online.
di Giuseppe Patti
Il Ministero della Salute lancia un serio allarme tramite i propri canali ufficiali: è in corso un tentativo di truffa attraverso false email che circolano a suo nome. Le comunicazioni ingannevoli promettono finti rimborsi economici legati a versamenti effettuati al Sistema Sanitario Nazionale. Il Ministero, che ha già coinvolto i Carabinieri del NAS, precisa che tali messaggi non provengono dai suoi uffici e invita i cittadini a ignorarli, non cliccare sui link contenuti e, soprattutto, a non fornire dati personali.
Anche la Polizia Postale conferma l’allarme, classificando la truffa come un classico caso di phishing, ovvero una frode informatica che sfrutta la fiducia degli utenti per carpire informazioni sensibili. Gli esperti ribadiscono l’importanza di verificare sempre la veridicità delle comunicazioni attraverso i siti ufficiali delle istituzioni e di segnalare eventuali anomalie.
Nel testo della mail fraudolenta si legge: “A seguito di una recente verifica sui tuoi versamenti, abbiamo rilevato un pagamento in eccesso… ti spetta un rimborso pari a 234,40 EUR!”. Un messaggio studiato per sembrare credibile, ma che nasconde un pericolo concreto.
Oltre alle email, si segnalano truffe anche su WhatsApp con messaggi apparentemente innocui, come “Votate per Federica, è la figlia di una mia amica”, che in realtà celano insidie simili. Massima attenzione, dunque, e prudenza nell’interazione online.
Last modified: Aprile 22, 2025