Perugia (martedì, 22 aprile 2025) — Nel lunedì di pasquetta ci ha lasciati Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni ed era stato recentemente ricoverato per dei problemi di salute.
di Giuseppe Patti
Papa Francesco è morto ieri in Vaticano all’età di 88 anni. Il pontefice, primo gesuita e primo sudamericano a salire al soglio di Pietro, lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e del mondo.
Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires nel 1936, è stato eletto papa il 13 marzo 2013. Sin dall’inizio del suo pontificato, ha scelto il nome Francesco in onore di San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà e pace. Il suo stile sobrio, il linguaggio diretto e l’impegno verso gli ultimi hanno conquistato milioni di fedeli e osservatori anche fuori dal mondo cattolico.
Durante il suo pontificato, ha promosso una Chiesa “in uscita”, vicina ai più deboli, attenta alle questioni sociali e ambientali. Ha lottato per la pace, il dialogo interreligioso e la giustizia, facendosi voce dei migranti, dei poveri e dei dimenticati.
Negli ultimi mesi, le sue condizioni di salute si erano aggravate, costringendolo a ridurre le attività pubbliche. Con la sua scomparsa si chiude un’epoca segnata da riforme coraggiose e un approccio umano alla fede. La Chiesa ora si prepara al conclave. Il mondo, intanto, rende omaggio a un papa che ha saputo parlare al cuore della gente.
Last modified: Aprile 22, 2025