Scritto da 12:22 pm Top News, Eventi/Spettacolo, Perugia

In bici sull’antica via dei Templari, il percorso turistico tra Perugia ed Ancona

Perugia (lunedì, 5 maggio 2025) — Il percorso turistico che collega Perugia ed Ancona è una meta turistica ambita, ripercorrendo le orme dell’antica via dei Templari.

di Giuseppe Patti

Walter Nilo Ciucci ha compiuto un viaggio affascinante in bicicletta lungo l’antica Via del Sale, un itinerario storico e culturale di circa cento chilometri che collega Perugia ad Ancona. Con la sua “chiocciola” simbolo di Slow Food, Ciucci ha attraversato un tracciato che segue le antiche rotte templari, un tempo vitali per il commercio del sale e protette da castelli e pievi.

Il percorso si snoda tra paesaggi suggestivi e ricchi di storia: dalla Val di Risacco alla Val d’Esino, passando per la Via Flaminia, il Monte Cucco, Sassoferrato, Fabriano e Jesi. Tra i luoghi più significativi, la Chiesa di San Bevignate a Perugia, l’Abbazia di San Giustino d’Arna, Gualdo Tadino, Sigillo con la chiesa templare di Santa Croce, fino a Osimo, centro templare delle Marche.

Durante il viaggio, diviso in due tappe, Ciucci ha documentato anche aspetti gastronomici legati alle tradizioni locali. Il tracciato, pensato per camminatori, si è rivelato percorribile anche in mountain bike, offrendo scorci di rara bellezza e testimonianze del passato.

Questo viaggio è parte di un progetto più ampio promosso da associazioni e Pro Loco umbre e marchigiane per valorizzare il cammino storico, in parte coincidente con la Via di Francesco. Ciucci ha concluso il tragitto a Fossato di Vico, con l’intenzione di completarlo fino ad Ancona in una seconda fase.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 5, 2025
Close